METTI UNA SERA A PIAZZA TRILUSSA


METTI UNA SERA A PIAZZA TRILUSSA

Ieri sera, tardi, ero in piazza Trilussa per una breve gita a Roma. D’improvviso, un romano “de Roma” si è messo a recitare alcune poesie di Trilussa. Eravamo in molti, il chiasso di tanta gioventù era bellissimo, ma immediatamente si è fatto silenzio. Per qualche minuto, ad occhi chiusi, abbiamo ascoltato. Un altro mondo, altri tempi, ma di un’attualità sorprendente.  

 

 

L’elezzione der Presidente

Un giorno tutti quanti l’animali
sottomessi ar lavoro
decisero d’elegge un Presidente
che je guardasse l’interessi loro.
C’era la Società de li Majali,
la Società der Toro,
er Circolo der Basto e de la Soma,
la Lega indipendente
fra li Somari residenti a Roma;
e poi la Fratellanza
de li Gatti soriani, de li Cani,
de li Cavalli senza vetturini,
la Lega fra le Vacche, Bovi e affini…
Tutti pijorno parte all’adunanza.
Un Somarello, che pe’ l’ambizzione
de fasse elegge s’era messo addosso
la pelle d’un leone,
disse: – Bestie elettore, io so’ commosso:
la civirtà, la libbertà, er progresso…
ecco er vero programma che ciò io,
ch’è l’istesso der popolo! Per cui
voterete compatti er nome mio. –
Defatti venne eletto proprio lui.
Er Somaro, contento, fece un rajo,
e allora solo er popolo bestione
s’accorse de lo sbajo
d’avé pijato un ciuccio p’un leone!
– Miffarolo! – Imbrojone! – Buvattaro!
– Ho pijato possesso:
– disse allora er Somaro – e nu’ la pianto
nemmanco se morite d’accidente.
Peggio pe’ voi che me ciavete messo!
Silenzio! e rispettate er Presidente.

(Trilussa)

10 Risposte

  1. E’ paro paro, ha quello che hanno fatto gli italiani che hanno votato 17 anni fa. Trilussa era un grandissimo genio.
    Ciao speradisole bentornata un abbraccio Lidia.
    PS “Ariecchine nantro proprio detto in dialetto toscano”

    "Mi piace"

    1. E’ proprio quello che molti italiani hanno fatto 17 anni fa: scegliere un uomo che “sembrava” la novità e che, invece era un somaro incallito, con vecchie idee ed un indecente egoista. Solo per sè e basta.
      Dagli errori si impara, dicono, ma non so se lo specchietto che ci è stato messo davanti agli occhi abbaglia ancora.
      Sono sicura che tenterà di risorgere con qualche altra illusione per gli allocchi. C’è da aspettarsi di tutto.
      Ciao Lidia, un grande abbraccio.
      P.S. E’ stata una breve vacanza premio per chi, della famiglia, è stato bravo a scuola.

      "Mi piace"

  2. Infatti, i nostri grandi del passato: poeti, filosofi, scrittori, storici etc…in un modo o in un altro ci hanno sempre messo in guardia sui vizi del potere, sarà per questo il grande attacco alla cultura che questo governo si somari mafiosi (mi scuso con i somari) ha messo in atto nella maniera triviale che gli è propria ? secondo me la lotta per la riconquista della legalità e della cultura sarà ancora dura e lunga, bisogna stare attaccati ai politici più seri e spronarli continuamente………come diceva un altro grande del recente passato…libertà è partecipazione ! ciao

    "Mi piace"

    1. C’è chi ha il dono di comprendere la natura umana e ha le capacità di metterle in poesia o in un racconto, o in un comizio (io ricordo quelli di Berlinguer).
      Ma restano inascoltati, preferiamo la mistificazione alla verità.
      La cultura? Credo che questa gente che ora è al governo (ed anche in Parlamento) non sappia che cosa sia, a parte qualche rara eccezione.
      Ma non sanno neppure cosa sia il rispetto verso coloro cui debbono la loro straripante busta paga.
      Ciao Maria Teresa, un abbraccio.

      "Mi piace"

  3. Eh già, Piazza Trilussa e più in generale Trastevere, la sera diventa il mio rifugio nelle notti romane.
    Meraviglioso.

    Ciao
    Zac

    "Mi piace"

    1. Anche per me Trastevere, di notte, è un appuntamento fisso, anzi quasi un rito.
      Questa volta l’ho trovato particolarmente affollato, forse è il mese dei turisti.
      Ma non mi era mai capitato di sentir recitare Trilussa, in romanesco da un ragazzo di Roma Roma, proprio in piazza Trilussa. Una sorpresa davvero. E non era un figurante o uno che cercasse qualche euro. Era un appassionato della sua città.
      Ciao Zac, un abbraccio.

      "Mi piace"

  4. Ah Trilussa così attuale….Baciobacio

    "Mi piace"

    1. Credo che il pensiero di molti dei presenti alla breve recita ,sia andato alla stessa persona.
      Risatine sommesse lo manifestavano.
      Comunque è sempre bello leggere Trilussa. Col suo romanesco sincero e comprensibile, non manca mai di colpire nel vivo.
      Ciao Anna Maria, un abbraccio.

      "Mi piace"

  5. Italiani! Colpiti e affondati…ciao

    "Mi piace"

    1. Le ultime parole della poesia di Trilussa “non me ne vado neppure se morite tutti”, sono le parole di oggi di Berlusconi: “il governo tiene”.
      Ciao Loretta, un abbraccio

      "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.