L’ADORAZIONE DELLE APPARENZE SI PAGA


L’ADORAZIONE DELLE APPARENZE SI PAGA

Se non si riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, si arriverà al trionfo della feccia e dell’appiattimento.

La democrazia, un bene che va preservato.

Scriveva Frédéric Amiel (Frammenti di diario intimo), 12 giugno 1871.

Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all’assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci. Sarà la punizione del suo principio astratto dell’uguaglianza, che dispensa l’ignorante di istruirsi, l’imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze. Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell’appiattimento. L’adorazione delle apparenze si paga“.

Sono passati 150 anni quando, in un suo scritto, Frédéric Amiel, dava una lucida lettura della società del tempo.

Considerato dai suoi contemporanei poco più di un mediocre filosofo, oggi le sue parole sono così attuali da provocare un doppio sconforto.

Per lui, inascoltato, e per noi, incapaci di cambiare la nostra sorte, nonostante gli avvisi.

Tuttavia è un fatto, siamo gli spettatori e gli attori di un’incredibile decadenza, che coinvolge e travolge ogni strato della società e della cultura, e non sappiamo come porvi rimedio.

Da 150 anni almeno annaspiamo in questo fango, incapaci di uscirne.

[E di questa mancanza di cultura, decadenza. mediocrità ne siamo testimoni ogni giorno, su canali della Rai (pubblica e pagata da tutti gli italiani) e delle Tv commerciali, che proprio su questa “adorazione delle apparenze”, riescono a prosperare e a fare soldi]

8 Risposte

  1. Che riflessione così tragicamente attuale!

    "Mi piace"

    1. Sì, è una riflessione che fa pensare. Sembra che quel filosofo, a suo tempo, poco considerato, abbia invece prevsito i nostri tempi. L’apparenza è quella che vediamo tutti i giorni, sostenuta anche da trasmissioni (molto seguite) tipo il grande fratello, l’sola dei famosi, il ballo e altre amenità del genere.
      Un tempo dove il “questo lo dice lei”, diventa arroganza.
      Grazie e un abbraccio

      Piace a 1 persona

      1. Molto triste!!!😞😞😞

        "Mi piace"

        1. Sì.
          Ma qualcosa possiamo fare coi nostri figli e nipoti.
          Almeno è quello che speriamo. 🙂

          Piace a 1 persona

          1. Vero! 😘❤️ 😊 🙏

            "Mi piace"

            1. Grazie, Luisa è un augurio che ci facciamo. Avremo sempre più bisogno della presenza dell’altro, di chi amiamo.
              Un abbraccio. 🙂

              Piace a 1 persona

            2. Grazie Luisa,
              Un abbraccio.

              Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.