UNO SCANDALO SENZA FINE ED UNO SCHIAFFO A TUTTI NOI


UNO SCANDALO SENZA FINE ED UNO SCHIAFFO IN FACCIA A TUTTI NOI

INTERESSI PRIVATI COI SOLDI PUBBLICI

VERGOGNA, VERGOGNA, VERGOGNA

A fine 2004, l’Italia, unico paese al mondo, ha deciso di cancellare il 90% del debito ad Antigua e Barbuda, un paradiso fiscale i cui abitanti vantano un reddito pro capite di diecimila dollari , cifra enormemente superiore a tutti i paesi africani e a parecchi stati asiatici rispetto ai quali il nostro paese non è mai stato in grado di onorare gli impegni internazionali di aiuto e cooperazione.

Ad Antigua sono stati cancellati 160 milioni di euro di debito ed è rimasto solo un pagherò di 14.

Nello stesso periodo  il governo italiano ha detto che non era in grado di tener fede alle promesse fatte e così sono stati ridotti di molto i soldi per la lotta contro l’AIDS e la malaria, sono stati quasi azzerati gli aiuti contro la fame e la miseria nel mondo per le quali eroghiamo le bellezza di 10 centesimi al giorno. Ad Haiti, per esempio, colpito anche dal colera oltre che dal terribile terremoto, abbiamo abbonato solo un quarto del debito e non si può certo dire che quegli abitanti guadagnino di più di 10.000 dollari degli antiguani.

Si capisce il diverso trattamento, non è necessario essere grandi esperti di economia,

Da dove viene tanta generosità verso Antigua e perché ci siamo accollati il debito di quell’isola caraibica abitata da benestanti?

E’ scorretto chiedersi se tutta questa generosità abbia a che fare con l’enorme e redditizio affare immobiliare che negli anni immediatamente successivi si è sviluppato sull’isola a vantaggio di uomini d’affari italiani sempre riconducibili a banche (Arner) e a società che sono poi risultate in contatto col presidente del consiglio italiano?

Dunque con i soldi nostri, dello Stato Italiano (l’abbuono del debito) si fanno affari immobiliari privati.

Qui non c’entra la tv, qui c’entra l’immobiliarista, Berlusconi,  quello tanto pulito e così pieno di soldi da dover usare quelli dello Stato per farsi le case, sue private, nel paradiso caraibico.

Come minimo quelle case dovrebbero essere degli italiani e  tutti dovremmo pretendere di poterci andare. Gratis, viaggio compreso.

 (Fonte L’Unità)

16 Risposte

  1. Mi permetta una premessa. non sono di sinistra. Quindi, questa mia considerazione è palesemente sincera. Brava. La colpa comunque è di Voi Giornalisti della Stampa e della TV. Infatti, i giornalisti si preoccupano di informare, l’opinione Pubblica, minuto per minuto la drammatica vicenda di Avetrana. Le interviste a quagliarello, a capezzone, a bondi a gasparri e tanti altri. (Si noti la minuscola, è voluta.) Infatti evidenzia la mia negativa considerazione di questi qua qua raqua.

    "Mi piace"

    1. E’ difficile, carissimo pandalino, pensare che fin dal 2004 il premier, nel compiere il gesto di cancellazione di un debito di un paese, volesse poi acquistare chilometri di spiaggia per costruire case per sè e per altri, per fare l’immobiliarista.
      Faceva già il presidente del consiglio, nessuno poteva immaginare che continuasse a fare anche l’immobiliarista e che meditasse di fare affari, attraverso gli abbuoni a paesei terzi, abbuoni che come presidente del consiglio poteva autorizzare.
      Il tutto è venuto a galla nel 2007 quando ha acquistato terreni e costruito case tramite la banca Arner a sua volta messa sotto inchiesta dalla Banca d’Italia.
      Se Berlusconi non fosse correntista di questa banca non si saprebbe niente, neppure ora.
      L’errore di Berlusconi è stato quello di utilizzare per i suoi affari una banca sospettata di riciclaggio di denaro sporco.
      Però, visto come sono andate le cose, il paese adesso è autorizzato a sospettare qualcosa di poco chiaro anche con la Libia, con la Russia considerati i numerosi viaggi del presidente del consiglio italiano in questi paesi e la poca chiarezza dei loro contentuti.
      Comunque vada, pandalino, è una storia brutta.
      Un saluto sincero. Ciao.

      "Mi piace"

    2. Ah, mi sfuggiva, la schifosa attenzione mediatica su Avetrana, e aggiungo su Cogne, e’ opera degli orchi di sinistra.
      Mentre la Defilippi, la D’Urso e Vespa fanno “informazione”.

      Basta saperlo.

      Ciao
      Zac

      "Mi piace"

      1. Mah! Zac, forse pandalino voleva fare un’osservazione ancor più radicale e cioè che ANCHE i giornalisti di sinistra, anzichè denunciare le malefatte di Berlusconi ed informare la gente, si perdono dietro ai fatti scandalistici e morbosi, come quelli di Avetrana.
        Fatti che dovrebbero rimanere nell’ambito della cronaca.
        E’ assolutamente significativo che pandalino, non di sinistra, abbia elencato tutta una serie di personaggi (capezzone, cicchitto, quagliariello ecc,) con la minuscola. Esprime così il suo disprezzo, e per questo mi sta molto simpatico, anche se di destra.

        Ma c’è un piccolo problema (che non è poi piccolo): se vuoi fare audience o vendere copie dei giornali, devi parlare di cose morbose, sanguinolente, mortifere. Anche se sei di sinistra.
        Se parli sempre degli scandali di Berlusconi, molti, non solo non ascoltano, ma si irritano pure, a molti Berlusconi piace.

        Fare politica seria stanca, Zac, meglio andare in pellegrinaggio nei luoghi della crudeltà umana e fare di quei luoghi un santuario.
        Tra un po’ mi aspetto anche la vendita di candele e oggettini ricordo, tipo il plastico di Vespa.

        Ciao Zac, un abbraccio.

        "Mi piace"

      2. Si’, ho notato anche le “minuscole” utilizzate.
        Ma io non ho letto una riga su questi “assassini mediatici” che rechino la firma di:
        Giannini
        D’Avanzo
        Bellu
        Griseri
        Padellaro
        Mafai
        Ovadia
        De Giovannangeli
        Cancrini.

        Mi fermo se no finisco domani.

        Era solo per dire che bisognerebbe servirsi del vocabolo “giornalisti” quando e’ dovuto,
        gli altri sono solo

        “Reggimicrofono”.

        Ciao,
        Zac

        @ Zac, giustissimo il tuo rilievo sulla parola “giornalisti”, che spesso confondiamo con “giornali”, come ho fatto io.
        Grazie. Ho aggiunto qui il mio commento al tuo, perchè sono tanto imbranata da non sapere aprire la finestra giusta nel mio stesso blog.
        C’è da ridere, o forse da piangere. Un abbraccio carissimo. Speradisole.

        "Mi piace"

  2. Non capisco come mai di questa storia della diminuzione del debito effettuata ad Antigua dallo Stato italiano su proposta di Berlusconi sui giornali ed in tv non se ne parla, nessuno ha detto ai Bondi, ai Cicchitto, ai Quagliarello, a Gasparri ( che sostengono che il Presidente ha acquistato con soldi suoi e quindi tutto regolare) che la cosa puzza molto anzi moltissimo, chi se ne fraga se ha pagato con soldi suoi, ma quanto di meno, dopo che gli Italiani hanno pagato ancora una volta per gli affari suoi, vergogna , vergogna , vergona, Il Presidente ha pure il coraggio di dirlo agli altri

    "Mi piace"

    1. La cosa era del tutto sconosciuta persino ai parlamentari, quando nel 2004, Berlusconi condonò il debito ad Antigua. Sono sicura che neppure Fini, che allora era ministro degli esteri e Baccini il suo sottosegretario, sospettassero alcunchè da quell’abbuono generoso.
      Ma lui aveva in mente di costruire qualcosa amche là, donò una villa al presidente di quel paese e condonò il debito. L’Italia è l’unico paese al mondo ad aver condonato il debito ad Antigua (noto paradiso fiscale)ed è anche l’unico paese a non mantenere le sue promesse di cooperazione internazionale per la lotta alla fame e alle malattie.
      Comunque la si giri questa storia è una vergogna, una vergogna anche di fronte al mondo.
      Ciao novello, grazie della visita graditissima.

      "Mi piace"

  3. Purtroppo questi paesi ci sono di serie A e altri di B.Secondo la convenienza,al sig.nano fa comodo Antiqua e Barbuba,per i suoi loschi affari.Haiti sono figli di un dio minore e devono morire di colera,perchè non portano benessere ai potenti.Che si vergognino,con quale coraggio quardano negli occhi i propri figli.
    Un abbraccio spera Lidia.

    "Mi piace"

    1. Non è mica uno che si vergogna, Berlusconi, non si vergogna di fronte a niente.
      Voleva già fare affari in quel paese dal 2004, e appena ha potuto fa condonato i debiti, regalato ville al presidente del paese paradiso fiscale. Poi si compra i terreni (non si sa a chi abbia dato i soldi) e si costruisce ville faraoniche. Ma l’abbuono che ha concesso erano soldi nostri, non suoi.
      Potevano discuterne in parlamento, non hanno discusso, tutto sotto silenzio è passato.
      Uno schifo Lidia, oltre che una vergogna di fronte a tutto il mondo.
      Ciao carissima, un abbraccio di cuore.

      "Mi piace"

  4. ma i 160 milioni di debito condonati ad Antigua non sarebbero dovuti andare al governo italiano e quindi agli italiani tutti sotto forma di diminuizione delle tasse o a coprire altre spese scuole, ricerca, pensioni ecc. Chi ha dato a Berlusconi il permesso di utilizzare questi soldi come se fossero stati i suoi per i propri interessi personali?

    "Mi piace"

  5. @ per maurizio de petris
    I 160 milioni dovevano essere pagati da Antigua al nostro paese, che li avrebbe usati nel modo più saggio possibile (se al governo ci fosse gente capace).
    Sono molti i paesi cosiddetti sottosviluppati che devono dei soldi, sotto forma di debito internazionale, ai paesi più ricchi a causa si aiuti che sono stati dati.

    Anche il governo italiano ha dato (in passato) molti aiuti, ora non dà più niente, ma non da oggi, da quando c’è Berlusconi, che ogni volta promette mari e monti e poi non dà niente. Su questo comportamento dell’Italia, c’è una tensione internazionale notevole con gli altri stati, che invece continuano ad erogare aiuti. L’Italia è la maglia nera nell’erogare aiuti ai paesi dove la gente muore di fame.
    Un modo per aiutare un paese è anche quello di cancellare il debito dei paesi poveri.
    Gli stati che sono detentori del credito possono decidere di azzerare i debiti, se ne hanno le possibilità economiche
    L’abbuono del debito ad Antigua è stato disposto direttamente da Berlusconi, non è stato discusso in parlamento e lo sapevano solo Tremonti e Fini, uno perchè detiene i cordoni della borsa e l’atro per i rapporti con l’estero.
    Nel 2004 Fini era ministro degli esteri e Baccini suo sottosegretario condusse tutta la trattativa.
    Ma nessuno si chiese come mai, l’Italia, unico paese al mondo, azzera il debito di Antigua che è un noto paradiso fiscale e che ha abitanti che guadagnano oltre 10.000 dollari l’anno.
    Già da qui si doveva capire che Berlusconi con quell’abbuono aveva in mente qualcos’altro. Infatti si è scoperto che, nel 2007, ha costruito per sè, immobili e che ha pagato milioni di euro ad ignoti.
    Si dirà, se aveva i soldi ha pagato, dove sta il problema. Sì è vero ha pagato, ma ha anche tolto al nostro paese la possibilità di avere indietro quei 160 milioni che erano di tutti noi.
    In buona sostanza per farsi gli affari suoi ha tolto dalle nostre tasche soldi nostri.
    Ciao carissimo, Maurizio, la curiosità di sapere di fa onore. Speriamo solo che su tutto questo non ci mettano una pietra sopra.
    Un saluto.

    "Mi piace"

  6. cari signori tutto cio’ che dite.. diciamo…riguardo berlusconi e compagni di merende e’ cosa risaputa.e’ inutile stare sempre a girare il solito minestrone puzzolente.di malefatte di cotesti ladri ne potremmo parlare per anni ritrovandoci poi a riparlarne ancora ed ancora ed ancora ……..mi chiedo:
    MA SARA’ VENUTO IL MOMENTO DI RICORDARCI CHE SIAMO ITALIANI ED ABBIAMO SCONFITTO LA DITTATURA NAZIFASCISTA,I NOSTRI GENITORI SONO MORTI X DARCI UN PAESE LIBERO E CI RITROVIAMO SERVI DI QUESTI LADRONI !!!!!!!!!MEDITIAMO.

    "Mi piace"

    1. Sì Maurizio meditiamo, e ricordiamoci di tutto questo, quando andiamo a votare.
      Abbiamo le armi in pugno se le sappiamo usare.
      In quanto a smettere di parlare di Berlusconi, e dei magna-magna di cui si è circondato è difficile. Ogni giorno porta la sua disgrazia e bisogna parlarne, bisogna sollevare la puzza della merda, mescolandola e mettendola sotto al naso di tutti, e non nasconderla sotto la sabbia.

      Mi scuso con te Maurizio, solitamente questo blog non usa parole brutte, ma , come si dice: “quando ci vuole ci vuole”.
      Un abbraccio Maurizio.

      "Mi piace"

  7. Ahhhhhhh questo post! E’ un pugno in pieno petto! Uno dei peggiori che tu mi abbia mai tirato forse! 😉

    "Mi piace"

    1. Forse uno dei peggiori, ippaso, ma sicuramente non l’unico.
      Questa situazione invece, viene taciuta, sepolta sotto un sacco di Lodi Alfani e di cavolate, mentre il furto dei soldi nostri per i cavoli suoi diventa acqua fresca.
      Qui c’è l’uso di uno stato intero per i propri comodi.
      E poi per mesi ci si scandalizza e si paralizza il paese per una casa di 50 metri quadri a montecarlo affittata ad un cognato?

      Ma come si fa a non gridare?
      A non dirlo forte in tutti i tg?

      Sono piuttosto indignata su queste cose e sono indignata del silenzio di tanti.

      Hai ragione ippaso, è un pugno in pieno petto, ma solo per chi ha un cuore, un sentimento, un’idea sana della politica.
      Un abbraccio ippaso.
      P.S. Domani è un altro giorno, forse, ma non è un film purtroppo.

      "Mi piace"

      1. Certamente questo non è l’unico, ce ne sono stati davvero tanti, ma questo mi ha colto del tutto impreparato (e più sei impreparato a riceverli i pugni, più ti fanno male).

        Ciao!!!

        "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.